Il Fagiolo Nano Anellino di Trento è una varietà antica e rustica, tipica del Trentino-Alto Adige, particolarmente diffusa nella provincia di Trento. Conosciuto anche come ""Shrimp Bean"" per la forma ricurva dei suoi baccelli, è apprezzato per la sua produttività e la qualità dei suoi frutti. I baccelli, carnosi e saporiti, sono privi di filo e si consumano interi, lessati o saltati in padella. I semi, di colore crema con screziature viola scure, sono un ingrediente versatile in cucina.
Caratteristiche principali:
Nome botanico: Phaseolus vulgaris
Tipo: Fagiolo nano mangiatutto
Pianta: Compatta, alta circa 40 cm
Baccello: Ricurvo, verde con striature violacee, lungo 12–14 cm, privo di filo
Semi: Colore crema con screziature viola scure
Ciclo vegetativo: Circa 60 giorni dalla semina
Utilizzo: Ideale per consumo fresco, in insalata o come contorno
Consigli per la coltivazione:
Predilige esposizioni soleggiate e riparate dal vento
Richiede un terreno fertile, ben drenato e ricco di sostanza organica
Mantenere il terreno umido, evitando ristagni d'acqua
Effettuare irrigazioni regolari, specialmente durante i periodi di siccità
Effettuare sarchiature periodiche per mantenere il terreno aerato e privo di infestanti.