Pesca Platycarpa

Pesca Platycarpa
+250 Recensioni Google verificate ⭐⭐⭐⭐⭐

⭐⭐⭐⭐⭐

Se desideri arricchire il tuo giardino con un albero da frutto che unisce bellezza e gusto, il Pesco Platicarpa è la scelta ideale. Questa varietà di pesca, nota anche come “pesca piatta” o “tabacchiera”, è rinomata per i suoi frutti dalla forma schiacciata e dal sapore intenso. La buccia è di colore rosso-giallo chiaro, mentre la polpa, bianca e succosa, offre un gusto dolce e aromatico. Grazie alla sua elevata produttività e resistenza, è adatta sia ai giardinieri esperti che a quelli alle prime armi.

Il vaso non è incluso con la pianta ed è a scopo illustrativo.

19,90

Paga con Carta, Paypal o a rate con Satispay!

Spedizione veloce in 2/3gg lavorativi

Paga con Carta, Paypal o in 3 rate con Scalapay!
Spedizione e Consegna

Per prepararsi alla spedizione le piante hanno bisogno di coccole espresse e un'accurata protezione. Per questo garantiamo consegne dai 2 ad i 5 giorni lavorativi. Una volta affidata la pianta al corriere, si attiva il servizio express di BRT, in 24/48h a casa tua!

Pesca Platycarpa

Pesca Platycarpa
+250 Recensioni Google verificate ⭐⭐⭐⭐⭐

⭐⭐⭐⭐⭐

Se desideri arricchire il tuo giardino con un albero da frutto che unisce bellezza e gusto, il Pesco Platicarpa è la scelta ideale. Questa varietà di pesca, nota anche come “pesca piatta” o “tabacchiera”, è rinomata per i suoi frutti dalla forma schiacciata e dal sapore intenso. La buccia è di colore rosso-giallo chiaro, mentre la polpa, bianca e succosa, offre un gusto dolce e aromatico. Grazie alla sua elevata produttività e resistenza, è adatta sia ai giardinieri esperti che a quelli alle prime armi.

Il vaso non è incluso con la pianta ed è a scopo illustrativo.

19,90

Paga con Carta, Paypal o a rate con Satispay!

Spedizione veloce in 2/3gg lavorativi

Livello d'impegno

Richiede un minimo di attenzione: niente di complicato, basta seguire qualche semplice accorgimento.

Esposizione

Ama la luce intensa: posizionatela in un luogo luminoso, ma lontano dai raggi diretti del sole.

Annaffiatura

Acqua moderata, quanto basta per mantenere il terreno umido, ma senza esagerare.

Velocità di crescita

Crescita moderata: con un po’ di pazienza vedrete i primi risultati in pochi mesi.

Pesca Platycarpa - VivaiBrugna

Origini e Curiosità

Il Pesco Platicarpa ha origini antiche e affascinanti. Originario della Cina, è stato introdotto in Italia, dove ha trovato un ambiente ideale per prosperare. In particolare, è tradizionalmente coltivato in Sicilia, nei comuni di Adrano, Biancavilla, Bronte, Maniace, Mojo Alcantara e Roccella Valdemone. Dalla fine degli anni '80 del secolo scorso, si è diffuso anche nelle Marche, dove è conosciuto come "Saturnia" o "Saturnina" e viene coltivato sulle colline della vallata del fiume Chienti tra i comuni di Montecosaro e Civitanova Marche.

La forma schiacciata del frutto, simile a una tabacchiera, non è solo un tratto distintivo estetico, ma anche funzionale: facilita la manipolazione e il consumo. La polpa bianca, morbida e molto profumata, è ideale per il consumo fresco, ma si presta anche alla preparazione di gelati, granite e piatti sia di pesce sia di carne.

Consigli SOS

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Perché il mio Pesco Platicarpa non produce frutti?

Potrebbe essere dovuto a una potatura eccessiva o a una carenza di impollinazione. Sebbene questa varietà sia autofertile, la presenza di altri peschi nelle vicinanze può aumentare la produzione. Assicurati inoltre che l'albero riceva almeno 6-8 ore di sole al giorno.

Le foglie del mio Pesco Platicarpa presentano macchie rosse o deformazioni, cosa può essere?

Questi sintomi possono indicare la presenza della bolla del pesco, una malattia fungina comune. È consigliabile effettuare trattamenti preventivi con fungicidi specifici alla caduta delle foglie e prima della fioritura.

Come posso migliorare la qualità dei frutti del mio Pesco Platicarpa?

Una concimazione equilibrata in primavera e un'irrigazione regolare durante la stagione di crescita favoriscono lo sviluppo di frutti più grandi e saporiti. Evita però i ristagni idrici, che possono danneggiare le radici.

Quando e come potare il mio Pesco Platicarpa?

La potatura va effettuata a fine inverno, prima della ripresa vegetativa. Rimuovi i rami secchi o danneggiati e quelli che crescono verso l'interno della chioma, per favorire una buona aerazione e penetrazione della luce.

Hai bisogno di maggiori informazioni?